Guida passo dopo passo per costruire il tuo computer da zero
Assemblare un PC fisso non è più un'impresa da esperti con anni di esperienza. Oggi, grazie alla grande disponibilità di componenti e tutorial, è diventata un’operazione alla portata di tutti. Ecco una guida chiara e dettagliata per aiutarti a costruire il tuo computer da zero, anche se non l’hai mai fatto prima.
Prima di iniziare l’assemblaggio, è fondamentale procurarsi tutti i pezzi necessari. Puoi acquistare ogni componente comodamente tramite e-commerce specializzati, che offrono spesso filtri utili per compatibilità, fasce di prezzo e recensioni.
Ecco l’elenco dei componenti principali:
Trova un piano ampio, pulito e possibilmente antistatico. Tieniti pronto con un cacciavite a stella, una ciotola per le viti e… un po’ di pazienza. Tutti i componenti sono delicati: maneggiali con attenzione e tocca sempre una parte metallica del case per scaricare l’elettricità statica.
Appoggia la scheda madre su una superficie piana.
Apri il socket della CPU, inseriscila orientandola nel verso giusto (seguendo il triangolino o la tacca) e chiudi la leva di bloccaggio.
Monta poi il dissipatore sopra la CPU, applicando prima la pasta termica se non è già preapplicata. Infine, inserisci i moduli di RAM nei relativi slot, spingendo finché non scattano in posizione.
Posiziona la mascherina I/O (quel rettangolino metallico incluso con la scheda madre) sul retro del case.
Poi avvita la scheda madre agli appositi supporti (distanziatori) già presenti nel case, allineando le porte posteriori con la mascherina. Assicurati che tutte le viti siano ben serrate ma senza forzare.
Inserisci il PSU nel vano apposito (di solito in basso o in alto a seconda del case).
Avvitalo e inizia a instradare i cavi in modo ordinato. Alcuni case offrono canaline o fascette per facilitare il cable management.
Fissa l’SSD o HDD negli alloggiamenti (tramite viti o slitte) e collega i cavi dati (SATA) e di alimentazione. Se stai installando un SSD NVMe, montalo direttamente sulla scheda madre.
Rimuovi le placche posteriori corrispondenti allo slot PCIe, quindi inserisci la GPU nello slot PCIe principale e avvitala al case.
Collega il cavo di alimentazione dalla PSU, se richiesto (quasi sempre lo è, per le GPU moderne).
Ora collega:
Tutti i connettori sono etichettati sulla scheda madre. Segui il manuale incluso, è il tuo miglior alleato!
Collega il monitor, tastiera e mouse. Premi il tasto di accensione. Se tutto è andato a buon fine, vedrai apparire la schermata del BIOS!
Entra nel BIOS (di solito con il tasto DEL o F2) per verificare che tutti i componenti siano rilevati correttamente.
Inserisci una chiavetta USB con il sistema operativo scelto (es. Windows o Linux), avvia il PC dalla chiavetta e segui le istruzioni per l’installazione.
Dopo il primo avvio, ricordati di installare driver, aggiornamenti e software essenziali (navigatore, antivirus, ecc.).
Risparmierai denaro, imparerai moltissimo e avrai la soddisfazione di usare un computer che hai costruito con le tue mani.
Hai bisogno di un approfondimento su modelli consigliati o fasce di prezzo? Posso aiutarti anche su quello!
Assemblare un PC fisso non è più un'impresa da esperti con anni di esperienza. Oggi, grazie alla grande disponibilità di componenti e tutorial, è diventata un’operazione alla portata di tutti. Ecco una guida chiara e dettagliata per aiutarti a costruire il tuo computer da zero, anche se non l’hai mai fatto prima.
1. Scegli e acquista i componenti
Prima di iniziare l’assemblaggio, è fondamentale procurarsi tutti i pezzi necessari. Puoi acquistare ogni componente comodamente tramite e-commerce specializzati, che offrono spesso filtri utili per compatibilità, fasce di prezzo e recensioni.
Ecco l’elenco dei componenti principali:
- Case: la "scatola" che ospiterà tutto il sistema. Sceglilo in base allo spazio disponibile e al tipo di scheda madre che intendi montare.
- Scheda madre (motherboard): scegli una compatibile con la CPU che hai in mente (Intel o AMD).
- CPU (processore): il cuore del tuo PC. Valuta prestazioni, consumo energetico e compatibilità con la scheda madre.
- RAM (memoria): almeno 16 GB sono consigliati oggi per uso generico e gaming leggero.
- SSD (o HDD): per il sistema operativo e l’archiviazione. Un SSD è molto più veloce.
- Scheda video (GPU): fondamentale per il gaming, il video editing o l’uso professionale.
- Alimentatore (PSU): deve fornire potenza sufficiente per tutti i componenti.
- Sistema di raffreddamento: a volte incluso con la CPU; in altri casi può essere necessario un dissipatore aftermarket o un sistema a liquido.
- Sistema operativo: solitamente Windows, ma anche Linux è un'opzione.
2. Prepara l’area di lavoro
Trova un piano ampio, pulito e possibilmente antistatico. Tieniti pronto con un cacciavite a stella, una ciotola per le viti e… un po’ di pazienza. Tutti i componenti sono delicati: maneggiali con attenzione e tocca sempre una parte metallica del case per scaricare l’elettricità statica.
3. Installa CPU, RAM e dissipatore sulla scheda madre
Appoggia la scheda madre su una superficie piana.
Apri il socket della CPU, inseriscila orientandola nel verso giusto (seguendo il triangolino o la tacca) e chiudi la leva di bloccaggio.
Monta poi il dissipatore sopra la CPU, applicando prima la pasta termica se non è già preapplicata. Infine, inserisci i moduli di RAM nei relativi slot, spingendo finché non scattano in posizione.
4. Monta la scheda madre nel case
Posiziona la mascherina I/O (quel rettangolino metallico incluso con la scheda madre) sul retro del case.
Poi avvita la scheda madre agli appositi supporti (distanziatori) già presenti nel case, allineando le porte posteriori con la mascherina. Assicurati che tutte le viti siano ben serrate ma senza forzare.
5. Installa l’alimentatore (PSU)
Inserisci il PSU nel vano apposito (di solito in basso o in alto a seconda del case).
Avvitalo e inizia a instradare i cavi in modo ordinato. Alcuni case offrono canaline o fascette per facilitare il cable management.
6. Collega SSD/HDD e lettori
Fissa l’SSD o HDD negli alloggiamenti (tramite viti o slitte) e collega i cavi dati (SATA) e di alimentazione. Se stai installando un SSD NVMe, montalo direttamente sulla scheda madre.
7. Installa la scheda video (GPU)
Rimuovi le placche posteriori corrispondenti allo slot PCIe, quindi inserisci la GPU nello slot PCIe principale e avvitala al case.
Collega il cavo di alimentazione dalla PSU, se richiesto (quasi sempre lo è, per le GPU moderne).
8. Collega tutti i cavi
Ora collega:
- Il cavo di alimentazione principale della scheda madre (24 pin)
- Il cavo CPU (8 pin)
- I cavi per pulsanti, porte USB e jack audio del pannello frontale
- Le ventole del case
- Gli eventuali LED RGB (facoltativi)
Tutti i connettori sono etichettati sulla scheda madre. Segui il manuale incluso, è il tuo miglior alleato!
9. Avvia il PC per la prima volta
Collega il monitor, tastiera e mouse. Premi il tasto di accensione. Se tutto è andato a buon fine, vedrai apparire la schermata del BIOS!
Entra nel BIOS (di solito con il tasto DEL o F2) per verificare che tutti i componenti siano rilevati correttamente.
10. Installa il sistema operativo
Inserisci una chiavetta USB con il sistema operativo scelto (es. Windows o Linux), avvia il PC dalla chiavetta e segui le istruzioni per l’installazione.
Dopo il primo avvio, ricordati di installare driver, aggiornamenti e software essenziali (navigatore, antivirus, ecc.).
Conclusione: costruirlo da soli è soddisfacente
Montare un PC fisso può sembrare inizialmente complesso, ma con un po’ di calma, curiosità e questa guida a portata di mano, scoprirai che è un’esperienza non solo possibile, ma anche divertente e gratificante.Risparmierai denaro, imparerai moltissimo e avrai la soddisfazione di usare un computer che hai costruito con le tue mani.
Hai bisogno di un approfondimento su modelli consigliati o fasce di prezzo? Posso aiutarti anche su quello!