Le Cycas revoluta, con quel loro aspetto da palme giurassiche, sono tra le piante ornamentali più amate nei giardini italiani. Resistono al vento, al sole, e persino a qualche dimenticanza… ma in estate l’innaffiatura giusta fa davvero la differenza tra una pianta che sopravvive e una che prospera.
Se anche tu hai una Cycas e non sei sicuro di quanto bagnarla (o se stai per prenderne una), questa guida è scritta proprio per te. Ti spiego quando e quanta acqua dare, in base alla zona climatica in cui vivi, e come evitare i classici errori che fanno marcire le radici o bruciare le foglie.

In Italia il clima cambia parecchio da nord a sud, quindi anche le esigenze di innaffiatura cambiano.
Ti semplifico la vita dividendo la guida in tre grandi zone:
Qui le Cycas stanno da dio. Il sole non le spaventa, anzi, lo adorano. Ma attenzione: il terreno si secca in fretta, quindi serve un po’ più d’acqua, ma senza esagerare.
Qui bisogna essere un po’ più equilibrati. In estate può fare molto caldo, ma ci sono giornate più fresche e magari qualche temporale improvviso.
Qui le Cycas crescono più lentamente, ma crescono. Il problema, però, è proprio l’umidità: l’acqua in eccesso è il vero nemico. Le radici possono marcire se il terreno resta fradicio troppo a lungo.
Non servono strumenti strani, basta osservare.
È banale, ma funziona sempre. Infila il dito nel terreno: se i primi 4-5 cm sono asciutti, puoi bagnare. Se senti umidità, aspetta.
Io vivo in Puglia, zona molto calda d’estate. Ho una Cycas da 5 anni e ti dico la verità: è una delle piante più semplici ma affascinanti che abbia mai avuto. La innaffio due volte a settimana, la concimo ogni tanto e lei mi regala ogni anno nuove foglie perfette, lucide, verdi bottiglia.
Se le dai il giusto equilibrio tra sole, acqua e pazienza, ti sorprenderà.
Hai già una Cycas? La coltivi in giardino o in vaso?
Scrivimelo nei commenti, così ci scambiamo dritte e magari evitiamo di commettere gli stessi errori
Se anche tu hai una Cycas e non sei sicuro di quanto bagnarla (o se stai per prenderne una), questa guida è scritta proprio per te. Ti spiego quando e quanta acqua dare, in base alla zona climatica in cui vivi, e come evitare i classici errori che fanno marcire le radici o bruciare le foglie.

Prima cosa: dove vivi?
In Italia il clima cambia parecchio da nord a sud, quindi anche le esigenze di innaffiatura cambiano.Ti semplifico la vita dividendo la guida in tre grandi zone:
Sud Italia / zone costiere (Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna…)
Centro Italia / zone collinari
Nord Italia / zone prealpine o con estati umide
Sud Italia / Zone Calde e Secche
Qui le Cycas stanno da dio. Il sole non le spaventa, anzi, lo adorano. Ma attenzione: il terreno si secca in fretta, quindi serve un po’ più d’acqua, ma senza esagerare.
Quante volte bagnare:
- In piena terra: 1-2 volte a settimana, ma solo se il terreno è asciutto a 5-6 cm di profondità
- In vaso: anche 3 volte a settimana se fa molto caldo e c’è vento
Consigli:
- Bagnala la sera, così l’acqua evapora meno
- Meglio una bella innaffiata profonda che spruzzatine leggere ogni giorno
- Se la Cycas ha un vaso piccolo, valuta di rinvasarla: più terra = più riserva d’acqua
Centro Italia / Clima Misto
Qui bisogna essere un po’ più equilibrati. In estate può fare molto caldo, ma ci sono giornate più fresche e magari qualche temporale improvviso.
Quante volte bagnare:
- In giardino: 1 volta a settimana può bastare, ma controlla il terreno
- In vaso: 2 volte a settimana di solito è l’ideale
Occhio:
- Dopo un temporale, non innaffiare per forza: controlla prima il terreno
- Se la pianta ha un terreno argilloso o pesante, l'acqua resta troppo a lungo → attenzione ai ristagni!
Nord Italia / Zone Umide o Piovose
Qui le Cycas crescono più lentamente, ma crescono. Il problema, però, è proprio l’umidità: l’acqua in eccesso è il vero nemico. Le radici possono marcire se il terreno resta fradicio troppo a lungo.
Quante volte bagnare:
- In piena terra: anche ogni 10-12 giorni, se piove spesso
- In vaso: 1 volta a settimana è più che sufficiente, a meno che non faccia caldo secco
Must-have:
- Vasi con drenaggio perfetto (buchi larghi e sottovaso vuoto!)
- Terriccio super drenante: mescola perlite, sabbia e pomice
- Alzala da terra se piove tanto: metti dei piedini sotto il vaso per farla “respirare”
Come capire se stai innaffiando nel modo giusto?
Non servono strumenti strani, basta osservare.Sintomi di troppa acqua:
- Foglie gialle che si afflosciano
- Nuove fronde che non si aprono
- Odore strano dal vaso o dalla base della pianta
Sintomi di poca acqua:
- Foglie secche, soprattutto ai bordi
- Crescita bloccata
- Pianta che sembra "dormire" troppo a lungo anche con il caldo
Trucchetto utile: infila un dito!
È banale, ma funziona sempre. Infila il dito nel terreno: se i primi 4-5 cm sono asciutti, puoi bagnare. Se senti umidità, aspetta.
In sintesi
- Più caldo e secco è il clima, più spesso dovrai innaffiare
- Occhio ai ristagni, specialmente al nord
- Meglio poca acqua ma profonda, che bagnare ogni giorno a caso
- Le Cycas sono resistenti, ma con la giusta attenzione crescono più veloci e sane
La mia esperienza
Io vivo in Puglia, zona molto calda d’estate. Ho una Cycas da 5 anni e ti dico la verità: è una delle piante più semplici ma affascinanti che abbia mai avuto. La innaffio due volte a settimana, la concimo ogni tanto e lei mi regala ogni anno nuove foglie perfette, lucide, verdi bottiglia.Se le dai il giusto equilibrio tra sole, acqua e pazienza, ti sorprenderà.
Hai già una Cycas? La coltivi in giardino o in vaso?
Scrivimelo nei commenti, così ci scambiamo dritte e magari evitiamo di commettere gli stessi errori
