Se hai una rosa nel giardino che ami alla follia, o ne hai vista una spettacolare nel cortile della nonna, sappi che puoi riprodurla da sola senza comprare nulla. Si chiama moltiplicazione per talea, ed è uno dei metodi più semplici (e soddisfacenti!) per ottenere nuove rose identiche a quella madre.
Io l’ho scoperto per caso, un’estate, quando ho deciso di provare con un rametto dopo la potatura. Oggi ho quattro nuove piantine nate da quella prima esperienza. E credimi, veder spuntare le prime radici è una soddisfazione unica.
Ecco come fare le talee di rose passo dopo passo, in modo facile e alla portata di tutti.

Una talea è semplicemente un pezzo di ramo (senza fiore) che viene tagliato dalla pianta madre e piantato nel terreno per farlo radicare. Da quel rametto, con le giuste cure, nasce una nuova pianta identica all’originale.
Lunghezza ideale: 15–20 cm, con almeno 3 o 4 nodi (le zone dove crescono le foglie).
Questo mantiene l’umidità alta e aiuta il radicamento.
In genere, se tutto va bene, dopo 3-6 settimane iniziano a formarsi le radici.
Come capirlo? Prova a tirare leggermente la talea: se oppone resistenza, sta mettendo radici!
Dopo 2-3 mesi, puoi trapiantarla in un vaso più grande o in giardino.
Io ho fatto la mia prima talea da una rosa rossa rampicante di mia nonna. L’ho messa in un vasetto con bottiglia sopra, all’ombra di un muretto. Dopo un mese l’ho trovata con le prime radici! È cresciuta piano ma con forza, e quest’anno ha fatto il suo primo bocciolo. Una soddisfazione pazzesca, anche perché è una rosa con una storia.
Hai mai provato a fare una talea di rosa?
Raccontamelo nei commenti! Oppure, se vuoi un consiglio su come procedere con una rosa specifica, scrivimi: ci ragioniamo insieme
Io l’ho scoperto per caso, un’estate, quando ho deciso di provare con un rametto dopo la potatura. Oggi ho quattro nuove piantine nate da quella prima esperienza. E credimi, veder spuntare le prime radici è una soddisfazione unica.
Ecco come fare le talee di rose passo dopo passo, in modo facile e alla portata di tutti.

Cos’è una talea e quando si fa?
Una talea è semplicemente un pezzo di ramo (senza fiore) che viene tagliato dalla pianta madre e piantato nel terreno per farlo radicare. Da quel rametto, con le giuste cure, nasce una nuova pianta identica all’originale.Periodo migliore?
- Fine estate (agosto – settembre) è perfetto: il ramo è semi-legnoso, né troppo tenero né troppo duro.
- In alternativa, puoi provare anche in primavera, appena dopo la fioritura.
Cosa ti serve
- Una rosa da cui prendere la talea (ovviamente!)
- Forbici da potatura ben affilate e pulite
- Ormoni radicanti (opzionale, ma aiutano)
- Un vaso o contenitore con terriccio drenante
- Sabbia o perlite per migliorare il drenaggio
- Bottiglia di plastica tagliata o sacchetto trasparente
- Pazienza (questa serve sempre)
Passaggi per fare una talea di rosa
1. Scegli il ramo giusto
Deve essere di quest’anno, semi-legnoso (flessibile ma non verde), senza fiori.Lunghezza ideale: 15–20 cm, con almeno 3 o 4 nodi (le zone dove crescono le foglie).
2. Taglia bene
- Fai un taglio obliquo appena sotto un nodo (dove c’era una foglia).
- Togli tutte le foglie tranne le due in cima.
- Se vuoi, puoi spennellare la base con ormoni radicanti per favorire la formazione delle radici.
3. Prepara il terreno
- Usa un mix di terra universale + sabbia/perlite per il drenaggio.
- Riempi un vaso e inumidisci il terriccio prima di piantare.
4. Pianta la talea
- Infila la talea nel terreno per circa 5-7 cm, con almeno due nodi sottoterra.
- Pressa bene attorno alla base per farla stare dritta.
5. Crea un mini-serra
Copri la talea con una bottiglia trasparente tagliata o un sacchetto in plastica, senza toccare le foglie.Questo mantiene l’umidità alta e aiuta il radicamento.
6. Posizione e cura
- Metti il vaso in luce indiretta, non sole pieno.
- Mantieni il terreno sempre leggermente umido (non inzuppato!).
- Ogni tanto arieggia la serra per evitare muffe.
Quando spuntano le radici?
In genere, se tutto va bene, dopo 3-6 settimane iniziano a formarsi le radici.Come capirlo? Prova a tirare leggermente la talea: se oppone resistenza, sta mettendo radici!
Dopo 2-3 mesi, puoi trapiantarla in un vaso più grande o in giardino.
Consigli extra
- Se la tua talea si affloscia subito, probabilmente era troppo giovane o è stata piantata male.
- Non mettere le talee al sole diretto: rischiano di “cuocersi”.
- Se usi un contenitore troppo grande, l’umidità resta troppo a lungo e può far marcire il ramo.
Gli errori da evitare
- Usare rami troppo teneri o troppo legnosi
- Dimenticare di togliere le foglie in basso
- Lasciare la bottiglia chiusa troppo a lungo (può creare muffe)
- Dimenticare di annaffiare: il terreno deve restare leggermente umido
La mia esperienza
Io ho fatto la mia prima talea da una rosa rossa rampicante di mia nonna. L’ho messa in un vasetto con bottiglia sopra, all’ombra di un muretto. Dopo un mese l’ho trovata con le prime radici! È cresciuta piano ma con forza, e quest’anno ha fatto il suo primo bocciolo. Una soddisfazione pazzesca, anche perché è una rosa con una storia.
In breve
Fase | Cosa fare |
---|---|
Periodo | Fine estate o primavera |
Ramo giusto | Semi-legnoso, 15-20 cm, senza fiore |
Taglio | Obliquo sotto un nodo |
Terreno | Universale + sabbia/perlite |
Umidità | Alta, con bottiglia o sacchetto trasparente |
Luce | Indiretta, mai sole diretto |
Tempo di radici | 3–6 settimane |
Hai mai provato a fare una talea di rosa?
Raccontamelo nei commenti! Oppure, se vuoi un consiglio su come procedere con una rosa specifica, scrivimi: ci ragioniamo insieme
